Ministero dell'Istruzione e del Merito

Seguici su:

ORGANICO POTENZIATO

Organico potenziato

Descrizione

Potenziamento Umanistico

Un docente di didattica/ gestione per: alfabetizzazione e perfezionamento della lingua italiana per gli alunni stranieri, e con ritardi di apprendimento. Il Potenziamento umanistico deve anche avvenire mediante l’attivazione di corsi opzionali di lingua e la dotazione di laboratori linguistici in rete. La parte gestionale concerna la produzione di materiali e metodologie mirate per avviare gli alunni ad avere un metodo e cace per imparare a studiare.

Potenziamento area logico - matematica per gruppi classe

Realizzare percorsi superando il concetto di gruppo classe e spazio scuola. si prevede una rivisitazione del gruppo classe con riduzione del numero di alunni e di studenti per classe al ne di o rire una didattica mirata a gruppi di livello con la costituzione di classi aperte; I progetti devono realizzare percorsi didattici per rispondere ai bisogni educativi legati alle differenze dei modi di apprendere e a condizioni particolari che possono essere causa di difficoltà in quest’area, come evidenziato dalle prove INVALSI.

Potenziamento inclusività H - BES - DSA

Un docente con specializzazione polivalente per didattica/gestione di alunni con bisogni educativi speciali- iniziative per il diritto allo studio mediante la progettazione e attivazione di percorsi individualizzati e personalizzati.

Potenziamento linguistico

Un docente – didattica/gestione e di coordinamento. Il potenziamento linguistico prevede laboratori di: ascolto, lettura, parlato e scritto, per piccoli gruppi di livello in lingua inglese. Capacità gestionali organizzative per la preparazione di progetti e-twinning (gemellaggi) ed altre esperienze di stage e scambi di alunni con l’estero. Deve poter sostituire il Vicario in caso di assenza del Dirigente.

Potenziamento delle discipline motorie

docente – didattica: e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione. De porre in essere iniziative per la prevenzione e per il contrasto dei fenomeni della dispersione scolastica, della discriminazione e del bullismo, anche informatico e per l’inclusione scolastica.

Potenziamento informatico

Un docente – didattica/gestione: Deve attuare un progetto formativo per lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti. Un progetto che preveda di sperimentare un ambiente di ricerca e apprendimento online con contenuti digitali a supporto della didattica tradizionale per le aree disciplinari: linguistiche,antropologiche, espressive, logico-matematiche e scientifico-tecnologiche. In un’ottica laboratoriale.

Potenziamento musica/arte

Un docente – didattica: nella scuola primaria per potenziare i percorsi propedeutici all’indirizzo musicale della scuola.

Cosa fa

Le cattedre di potenziamento fanno parte dell’organico dell’autonomia: la loro attività può essere così assegnata all’insegnante: per intero; o in modalità mista, tra insegnamento curricolare e potenziamento scuola.

Contatti

Skip to content