Le schede didattiche
Il Piano dell’Offerta Formativa (POF) è il principale documento, giuridicamente definito, dell’autonomia didattica e progettuale di ciascuna scuola, che attraverso il Collegio dei Docenti- sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola, definiti dal Consiglio d’Istituto, insieme agli organi di direzione e amministrazione- definisce le scelte educative e didattiche necessarie in ciascun contesto per adempiere nel migliore dei modi ai compiti istituzionali e costituzionali di una scuola pubblica che è di tutti e per tutti. Il POF non esprime le intenzioni di un possibile operare, ma esplicita la progettualità collegiale di ogni singola scuola, basata su dati certi quali le risorse finanziarie e umane, gli spazi, gli orari, ecc.
Il POF ha i seguenti scopi:
Fornire una completa informazione sull’attività educativa dell’Istituto – che si correla alle specifiche esigenze socio-ambientali proprie del territorio in cui la scuola è ubicata- al fine di rendere trasparente ciò che esso fa.
Garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati e la verifica continua dei risultati ottenuti.
Assicurare i livelli essenziali di prestazione a cui la scuola è tenuta per garantire il diritto personale, sociale e civile all’istruzione e alla formazione di qualità, come previsto dalle Indicazioni Nazionali.
Fungere da guida per i docenti.
Favorire un clima di collaborazione e di partecipazione tra le diverse componenti dell’Istituto.
Stimolare nei diversi ordini di scuola l’adozione di strategie didattico-formative comuni.
Incrementare la fiducia delle famiglie e degli alunni nella funzione primaria e insostituibile della scuola.
Documenti
Griglie e modelli
Gruppo di lavoro per l'inclusione BES/DSA
Referenti: Ins. luciana Fortunato (sc. Infanzia/Primaria)
prof. Borrelli Giulia (sc. Secondaria I/II grado)
Membri: Luciana Virginillo, Jolanda Di Meo , Mariagiovanna Carriera, Antonella Filippone, Christian Ronzullo, Elisa Guidotti, Valeria malorni, Piero Olivieri, Tiziana Guarino, Sheila Nosenzo
Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo
GLI : Per perseguire la “ politica per l’inclusione”, la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012
individua nel GLI l’organo istituzionale preposto. Lo scopo è la rilevazione delle criticità nei vari ordini di scuola per programmare strategie e interventi finalizzati all’inclusione degli alunni B.E.S. All’interno del gruppo di lavoro sono state quindi individuate tre sottocommissioni ognuna per i tre ordini di scuola.
Compiti: Rilevazioni B.E.S presenti nella scuola; rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola; raccolta e coordinamento delle proposte formulate dalle sottocommissioni B.E.S.; elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l’Inclusività) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di giugno) con supporto/apporto delle Figure Strumentali.
Modulistica
PEI/PDP
Scheda monitoraggio e verifica PEI/PDP
PDP Primaria
Modello PDP primaria
Monitoraggio PEI
monitoraggio e verifica PEI/PDP
Rinuncia PDP
Modulo di rinuncia al PDP
Questionario PDP
Questionario finalizzato alla stesura del PDP
Rilevazione BES
Scheda di rilevazione alunni BES
BES Infanzia
Scheda di rilevazione BES - Scuola Infanzia
Riepilogo BES
Scheda riepilogativa di classe alunni BES
Rinuncia PDP
Modulo di rinuncia della famiglia al PDP
Rinuncia PDP Sec.
Modulo di rinuncia PDP Secondaria I e II grado
PDP stranieri
Allegato PDP per alunni stranieri
PDP per BES
Modello PDP per BES